include("ludiko-var.php"); ?>
//
Born to play
contestualmente al progetto di coesione sociale “Per fare un albero…” Ludiko promuove BORN TO PLAY: Laboratorio ludico permanente finalizzato a dare forma a un intervento di arte relazionale urbana che si manifesterà tra perfomance ed installazione in occasione di un evento pubblico annuale che coinvolgerà l’intera comunità locale.
http://www.mastronauta.it/index.php?/corsilaboratori/born-to-play/
//
C.A.R.S. Cusio Artist Residency Space
Ludiko è tra i promotori del progetto di residenza per artisti rivolta ad artisti italiani dai 25 anni di età con comprovata pratica di studio.
//
Distretto Ludocratico
in occasioni delle elezioni amministrative del 2012 Ludiko è promotore di un progetto organico composto da azioni, luoghi e manifestazione che affermino a livello nazionale Omegna quale distretto ludocratico ove il gioco e le sue possibili manifestazioni sono diventati democraticamente la regola di coesione sociale, di formazione culturale e di promozione turistico-territoriale.
“Esiste un sottile ed invisibile, ma indistruttibile, filo conduttore nella realtà Omegnese, che è tipico e non altrettanto presente in altre zone: quello della creatività e della ludicità.
Da Rodari al design industriale degli Alessi, dalla Moka ai Pups, dai Caroselli anni 60 delle nostre aziende del Casalingo ai luoghitematici su Rodari già esistenti, ma persino nella solida tradizione sportiva nei giochi di squadra, tutto ci parla di creatività e ludicità e/o di un atteggiamento creativo e ludico.
Su tale elemento identitario si fonda il progetto di affermare la Città di Omegna come distretto ludocratico unendo e promuovendo luoghi, azioni e manifestazioni in cui il Gioco sia democraticamente la regola.Il Gioco deve essere inteso nella sua accezione più estesa che lo rende strumento unico per potenziale sociorelazionale e in grado di coinvolgere trasversalmente bambini, giovani ed adulti.”
Ma se Omegna si proclama distretto ludocratico, quanto sono ludici gli Omegnesi..?
Sono stati proposti degli interventi urbani ispirati alla modalità Giocando si impara che hanno previsto una serie di attività che hanno messo alla prova le abilità e le potenzialità creative del pubblico dando modo di riscoprire la loro creatività nascosta e la conoscenza della città stessa.