« Se un luogo può definirsi come identitario, relazionale, storico, uno spazio che non può definirsi nĂ© identitario nĂ© relazionale nĂ© storico, definirĂ un nonluogo. […] la surmodernità è produttrice di nonluoghi antropologici » « […] lo spazio del nonluogo libera colui che vi penetra dalle sue determinazioni abituali. Egli è solo ciò che fa o che vive come passeggero, cliente, guidatore. […] Lo spazio del nonluogo non crea nĂ© identitĂ singola, nĂ© relazione, ma solitudine e similitudine. » Â
« If place can be defined as relational, historical and concerned with identity, then a space which can not be defined as relational, or historical, or concerned with identity will be a non-place […] supermodernity creates anthropological non-places » « […] A person entering the space of non-place is relieved of his usual determinants. He becomes no more than what he does or experiences in the role of passenger, customer or driver. […] . The space of non-place creates neither singular identity nor relations, only solitude, and similitude »  Â